A Zonzo Con Zazzu

Ciao, sono A Zonzo Con Zazzu o meglio mi chiamo Gianluca Stefanelli. Di lavoro faccio l’informatico e sono amante dei viaggi all’avventura.
Tutte le informazioni che trovi qui sono frutto di mie esperienze e ricerche. Pian piano spero di caricare sempre più materiale sul mio spazio web.Il sito e tutto ciò che ruota intorno ai social network sono uno svago per me perché lavoro a tempo pieno come informatico. Spero che tu possa trovare tutte le informazioni che stai cercando e spero di farti risparmiare tempo alla ricerca di informazioni sul web.
Se sei su questa pagina sicuramente sei curioso di sapere qualcosa di più su di me. Chi è Gianluca Stefanelli? O meglio chi è Zazzu? Zazzu è il mio soprannome che miei compagni di scuola mi avevano dato attorno ai 14 anni. Ecco quindi l’idea di usare il mio soprannome creando “a Zonzo con Zazzu”. Tutte queste lettere “Z” mi suonavano bene.
Ho iniziato a dedicarmi maggiormente alla fotografia da Aprile 2019, mese in cui ho comprato la mia prima Reflex. Da quel giorno ho iniziato ad usarla nel mio poco tempo libero dopo il lavoro da tecnico informatico. Sì perché dedico il mio tempo libero a questo sito web ed a tutti i miei canali social. Una passione ed un hobbie soltanto.

EGITTO
Il primo vero viaggio è stato nel 2000 in Egitto. Quattro ore di volo da Bologna fino ad Hurghada. Il mio primo volo aereo. Non ho un bel ricordo di quel volo, ero terrorizzato. Mia madre mi racconta ancora oggi che la mia faccia era bianca come il latte e che ho ripreso il colore naturale solo una volta sceso dall’aereo.
Inutile stare qui a spiegarvi che a 14 anni un viaggio così ricco di avventura, il deserto, il Grande tempio di Amon di Tebe a Luxor, le tombe nella valle dei Re ed in sella al cammello nel deserto. Tutto questo ha cambiato totalmente la mia sensibilità verso il mondo e tutto ciò che ci circonda.
EUROPA
Dopo l’Egitto, la Corsica per molte estati, la Francia, qualche città Spagnola per non parlare di tutte le città Italiane che ho girato con mio padre per lavoro. La sua casa editrice di libri sulla Toscana, i molti raduni di Vespe in giro per l’Italia o dei Vespa World Days in Germania, in Svizzera ed in Austria. La mia infanzia non poteva non essere influenzata dalla Vespa abitando a soli 500 metri dallo stabilimeto Piaggio di Pontedera, dove è nata la Vespa. Mio nonno oltretutto ha lavorato una vita intera in Piaggio.
Ho avuto la fortuna di avere dei grandi professori a scuola che organizzavano sempre viaggi interessanti: in Italia, Berlino, Amsterdam e Bruxelles. Per non parlare delle scampagnate in giro per la mia Toscana con gli amici nei weekend.
VIAGGI
Ho iniziato a viaggiare con più frequenza dall’estate del 2017: Barcellona, Madrid, Valencia, in giro per l’Italia, Puglia e Roma. Sentivo però che non ero soddisfatto del mio modo di viaggiare e che mi mancava qualcosa. A Dicembre 2017 mi entrò in testa un viaggio: Transiberiana tratta Trans-Mongolica. Zaino in spalla, treno, lingue diverse, Russia, Mongolia, Cina e tanta avventura. Sarei stato in grado di fare questo viaggio? A maggio 2018 una cattiva notizia: i giorni di ferie in azienda non erano compatibili con il viaggio che avrei voluto fare. Per cui tutto rimandato all’anno successivo.

THAILANDIA
A novembre 2018 però parto zaino in spalla da Milano Malpensa verso la Thailandia: Phuket e Bangkok. Il viaggio in aereo più lungo fatto fin ora. In 10 ore di volo raggiungo la mia amica Elisa che mi aspettava a Bangkok (lei veniva dal Myanmar).
Una settimana a Bangkok e Phuket per tre giorni. Fu proprio in un momento di riflessione su una delle bellissime spiagge incontaminate delle Phi Phi island che capii quel tipo di viaggio era quello che volevo e che il contatto con la natura mi faceva sentire vivo. Zazzu stava prendendo forma.
PORTOGALLO
A Gennaio 2019 è ora di pensare di nuovo alla Transiberiana. Sarei stato ponto a viaggiare da solo in Russia, Mongolia e Cina? Non sono mai stato in viaggio da solo, dovrei mettermi alla prova in qualche modo…

Aprile 2019. Prenoto un volo, così senza pensarci. Con quattro giorni di permesso da lavoro, a cavallo del 25 aprile e 1 maggio posso star in viaggio 10 giorni. Parto da Venezia con solo uno zaino da 40 litri in direzione Faro (Portogallo del sud). Prima volta da solo in viaggio. Un giorno in città nei pressi dell’Algrave e poi treno fino a Lisbona, Sintra, Cabo da Roca e Cascais.
Dopo ancora treno in direzione Fatima poi Tomar, nel cuore della storia dei Templari. Di nuovo treno in direzione nord, stavolta a Porto. Tre giorni in città poi di nuovo a sud verso la riserva naturale delle Berlengas facendo sosta a Peniche. Di nuovo Lisbona e poi treno di nuovo a Faro per il volo di ritorno. Mi sentivo pronto per la Transiberiana…
A fine Maggio 2019, più consapevole e più deciso che mai di farmi il viaggio in Transiberiana, prenoto ed organizzo tutto: Voli, treni, visti sul passaporto, zaino ed attrezzatura. Il resto della storia è sui miei filmati di youtube. Trovi tutte le descirizoni dei mei viaggi su questo sito e se vuoi anche tu fare od organizzare qualcosa di simile devo solo leggere i miei articoli, fare la borsa e partire!
PANDEMIA
Ovviamente, il virus ci ha sconvolto la vita e mi ha costretto a rivedere molti dei miei programmi di viaggio. Ho iniziato così a camminare attorno al mio comune durante la pandemia.

Era l’unico modo che “A Zonzo con Zazzu” aveva per uscire di casa ed dal mio comune. Ho iniziato a fare tantissimi chilometri a piedi ed a saper apprezzare le piccole cose che circondavano le mie zone, riaprezzando e riscoprendo piccoli posti in cui non ero mai stato. Nella mia testa si stava materializzando la voglia di iniziare a camminare e fare dei percorsi lunghi a piedi. In quei mesi è nata la voglia di affrontare dei cammini sui sentieri italiani. I più belli del mondo secondo me, anche meglio del cammino di Santiago come panorami.
VIA DEGLI DEI

L’estate 2020 ho fatto la Via Degli Dei ovvero il cammino che collega Bologna e Firenze sugli appennini Tosco-Emiliani. Qui in questo articolo che ho scritto troverai tantissime info per rifare il trekking sugli appennini. Il sentiero della via Degli dei è ricco di cultura, tradizioni e storie ma non prenderlo come un normale cammino perché c’è tantissimo dislivello in ogni tappa e necessita di un buon allenamento. Anche qui trovi tutti i video relativi a questo bellissimo percorso sul mio canale Youtube di A zonzo Con Zazzu.
VIA FRANCIGENA

Nel 2021 è stata la volta della Via Francigena a piedi, prima il piccolo tratto da Lucca a Siena e successivamente un lungo tratto di 12 giorni di cammino e quasi 400 chilmetri da Siena a Roma. In questo articolo trovi tutte le info necessarie per capire che cosa è la via Francigena mentre in quest’altra sezione trovi tutte le tappe con tutte le info su storia, percorso e consigli su come organizzarla da solo.
In questa sezione sono elencati tutti i video che ho caricato su YouTube nel mio canale di A Zonzo Con Zazzu. Ti consiglio di andare a vederli!
OGGI
Oggi scrivo questa sezione del sito di a Zonzo con Zazzu, mentre sono isolato in casa causa Coronavirus. Ho deciso di aprire questo sito nella speranza che possa aiutarti ad organizzare il tuo prossimo viaggio.
Prendi spunti o idee da ciò che leggerai qui. Non ti chiedo nulla di materiale in cambio per queste informazioni. Se avrai voglia puoi lasciarmi un commento o un like, quì sul sito, su Youtube o in altri social. Mi farà sicuramente piacere sapere che sono stato in grado di aiutarti o d’ispirarti ad affrontare un qualsiasi tipo di scelta di viaggio.
Se vuoi puoi dedicarmi un pensiero mentre sarai nel pieno del tuo viaggio, nel momento in cui ti emozionerai di fronte ad un panorama, una persona od un monumento. Esatto, quella sensazione lì che ogni volta in ogni viaggio, ci fa sentire vivi. Buon viaggio!
A Zonzo Con Zazzu