PARCO DI PETERHOF
Se decidi di visitare San Pietroburgo per almeno due o tre giorni, devi per forza andare al Parco di Peterhof, conosciuto anche come la “Versailles russa“. Questo parco è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Tutto il complesso cioè i Palazzi ed i Giardini, sono stati la residenza degli Zar fino al 1917 cioè l’anno della Rivoluzione. Un anno dopo è diventato un museo. Durante la Seconda Guerra Mondiale è stato occupato e distrutto quasi totalmente dalle truppe tedesche. Grazie all’attento lavoro di restauro che ancora continua oggi, possiamo ammirare tutta la bellezza originale e la maestosità di questo bellissimo parco.


LINK UTILI:
▶️ SITO UFFICIALE DEL PARCO DI PETERHOF ◀️
INDICE
DOVE SI TROVA
Il Parco di Peterhof si trova a circa 30 chilometri ad ovest di San Pietroburgo. Questo luogo però non lo puoi raggiungere in metropolitana. Ci sono vari modi però per raggiungerla come l’autobus, in aliscafo oppure in taxi. Ovviamente dipenderà dalle tue preferenze e dal tuo budget.
Nella prossima sezione, perciò analizzeremo nel dettaglio i vari modi per raggiungere questo splendido Parco che si affaccia sul Golfo di Finlandia.
Qui sotto ti metto la panoramica dall’alto di Yandex Maps. Muovi il cursore per ruotare la panoramica.
Qui sotto l’itinerario di google maps.
AUTOBUS
L’autobus è ovviamente il mezzo più economico per raggiungere il Parco di Peterhof. Lo scorso anno ho speso meno di due euro per andare e tornare dal centro di San Pietroburgo. La procedura per prendere l’autobus è molto semplice. Per prima cosa devi raggiungere la metropolitana fino alla fermata Baltiskaya (linea rossa). Vedi immagine sotto.


Proprio di fronte all’uscita della metropolitana, troverai molti autobus in partenza. Devi cercare quindi la fermata dell’autobus numero K-404 o il K-424 segnalata da un cartello giallo con la numerazione nera (vedi immagine sotto). Ti ho fatto questo esempio perché questo autobus ti lascia proprio davanti alla Parco di Peterhof cioè di fronte all’ingresso del parco superiore. Quindi economico e molto comodo.
Gli autobus che iniziano con la lettera “K” come, ad esempio, il K-404 che ti ho detto in precedenza, sono tutti minibus urbani. I biglietti solitamente costano 50 rubli (0,65 centesimi). In ognuno di questi autobus c’è un controllore che vende biglietti cartacei acquistabili solo in contanti. I Russi chiamano questi autobus Marshrutka. Trovi tutte le altre informazioni sugli autobus in questo articolo relativo ai mezzi di trasporto di San Pietroburgo.


Vi sono anche altri autobus che partono dal centro e raggiungono il parco di Peterhof, qui sotto ti metto altre alternative di autobus che partono da altre stazioni della metropolitana:
- Dalla stazione della metropolitana Leninskiy Prospekt puoi prendere il minibus numero K-103 o K-420.
- Arrivando alla stazione della metropolitana Prospekt Veteranov invece puoi prendere il minibus numero K-343 o K-639Б.
- Dalla metropolitana Avtovo infine puoi prendere il Minibus numero K-224, K-300, K-424 oppure gli autobus numero 210 o 200.
⏫ TORNA ALL’INDICE ⏫
TRENO + AUTOBUS


Sempre dalla stazione della metropolitana Baltiskaya puoi recarti nella stazione ferroviaria e prendere il treno fino alla stazione di Nuova Peterhof. Da Nuova Peterhof, infatti, ci sono diversi autobus che ti porteranno in 10 minuti all’ingresso del parco. Questi autobus sono i numeri: 356, 355, 352, 351, 350, 348 e 344.
⏫ TORNA ALL’INDICE ⏫
ALISCAFO


Il mezzo più veloce ma anche quello più costoso per raggiungere Peterhof è usare l’aliscafo. Uno dei mezzi disponibili si chiama Hydrofoil ed è appunto un’imbarcazione veloce che parte nel piccolo porto di fronte all’Ermitage e che impiega circa 45 minuti ad arrivare a Peterhof. Il biglietto lo puoi comprare anche on line sul loro sito web a questo indirizzo. Qui sotto ti metto la mappa di google maps, in modo da localizzare il punto esatto.
⏫ TORNA ALL’INDICE ⏫
Il primo Hydrofoil per Peterhof parte alle 10:00 e l’ultimo alle 15:00. Se deciderai di andare dopo le 15:00 dovrai usare altri mezzi di trasporto.
Il ritorno da Peterhof per il centro di San Pietroburgo parte dalle 13:00 e l’ultima alle 17:00. Se deciderai di partire dopo le 17:00 dovrai usare altri mezzi di trasporto per tornare a San Pietroburgo.


Questo è il loro listino prezzi per raggiungere Peterhof con l’aliscafo:
- BIGLIETTO STANDARD
per Adulti costo 10,91 euro (850 rubli) scontato a 9,63 euro (750 rubli).
per i Bambini dai 3 ai 12 anni al costo di 6,42 euro (500 rubli) scontato a 5,77 euro (450 rubli).
i bambini sopra i 12 anni pagano come un adulto.
- STANDART POSTO FINESTRINO
Per Adulti costo 11,55 euro (900 rubli) scontato a 10,27 euro (800 rubli).
Per i Bambini dai 3 ai 12 anni al costo di 7,06 euro (550 rubli) scontato a 6,42 euro (500 rubli).
I bambini sopra i 12 anni pagano come un adulto.
- BUSINESS CLASS
Per Adulti costo 19,26 euro (1500 rubli) scontato a 15,41 euro (1200 rubli).
Per i Bambini dai 3 ai 12 anni al costo di 9,63 euro (750 rubli) scontato a 8,99 euro (700 rubli).
I bambini sopra i 12 anni pagano come un adulto.
Gli sconti sono riservati agli studenti, agli anziani ed agli invalidi. Sopra questa imbarcazione è presente il bagno e ti verrà offerto anche un caffé.
Puoi comprare i biglietti in anticipo sul sito web ma solitamente non c’è molta fila alla biglietteria nel porto. La cerimonia d’inaugurazione del Parco di Peterhof inizia alle 11:00 per cui la prima imbarcazione delle ore 10:00 dell’Hydrofoil sarà sicuramente quella più affollata di tutte.
⏫ TORNA ALL’INDICE ⏫
TAXI


Puoi raggiungere il parco anche con un Taxi. Ho fatto un articolo a parte che spiega come prenotarlo con l’applicazione per Smartphone chiamata Yandex Taxi. L’articolo completo lo trovi qui.
Ho fatto quindi una simulazione con l’applicazione Yandex Taxi ed è venuto fuori un costo di 10,91 euro (circa 850 rubli) per un’ora di viaggio con la classe Economy. Per la classe superiore, ovvero quella confort, costerebbe circa 13,40 euro (1050 rubli). Ho impostato nei parametri di ricerca un tragitto con partenza dall’Hermitage fino all’entrata del parco di Peterhof. Come vedi più o meno lo stesso costo dell’aliscafo. Qui di lato ti metto la schermata della ricerca fatta sull’applicazione Yandex.Taxi.
⏫ TORNA ALL’INDICE ⏫
COSA VEDERE NEL PARCO DI PETERHOF
Il complesso di Peterhof ha il suo museo principale dentro al Gran Palazzo e delle bellissime Fontane circondate da meravigliosi giardini. A differenza della Reggia di Versailles, il sistema delle fontane non è artificiale ma le fontane funzionano in modo naturale grazie al principio dei vasi comunicanti. Per questo motivo, durante l’estate, l’acqua delle fontane di Peterhof può zampillare tutti i giorni dalle ore 11.00 fino alle 18.00 senza interruzioni creando un aspetto spettacolare e rappresentando la potenza marittima della Russia, voluta dai progettisti.


All’interno di questi giardini sono presenti anche dei palazzi o musei più piccoli ma comunque visitabili. In questa pagina potrai acquistare tutti i biglietti relativi a Peterhof.


⏫ TORNA ALL’INDICE ⏫


PALAZZI
I numerosi edifici e a palazzi presenti all’interno sono:
- il Gran Palazzo che si trova sopra la Grande Cascata;
- il Palazzo del Contadino;
- il palazzo Marly;
- il Palazzo Cottage, Church Wing;
- il Museo Church Wing;
- il Palazzo del Contadino;
- il Palazzo Cottage;
- il museo delle Collezioni;
- il Museo delle carte da gioco;
- e molti altri…
Tutti gli altri edifici li puoi trovare sul sito web del Parco di Peterhof a questo indirizzo. La descrizione di questi palazzi è solo in inglese. Ti metto l’immagine qui a lato. Devi premere come evidenziato nel cerchio rosso su “Peterhof” e poi ti comparirà il menu con la lista di tutti gli edifici e musei.
Nel Monplaisir, Pietro il Grande riceveva gli ospiti che si recavano a fargli visita. Anche se non sfarzosi come quelli del Gran Palazzo, gli interni del palazzo Montplaisir sono altrettanto notevoli, in particolare la sala cerimoniale, rivestita in legno. Questo complesso, inoltre, si affaccia direttamente sul Golfo di Finlandia. Vedi immagine sotto.


Il Palazzo Marly era il capanno di caccia del re di Francia che ispirò Pietro il Grande durante le sue visite in Europa. Nel parco di Peterhof, Pietro, fece costruire questo piccolo edificio, simile a quelli visti in Francia che poteva accogliere solo alcuni ospiti. Vedi immagine sotto.


⏫ TORNA ALL’INDICE ⏫
FONTANE E PARCHI


Le fontane ed i parchi elencati qui di seguito:
PARCO SUPERIORE
il Parco superiore è quello in cui potrai accedere gratuitamente. Si trova una volta varcato il cancello d’entrata sulla strada. Esso è composto da cinque bellissime fontane. Non è stato scelto a caso questo luogo per la costruzione di fontane. Sono stati scoperti infatti numerosi corsi d’acqua, alimentati da sorgenti sotterranee. Proprio queste sorgenti vengono ancora oggi utilizzate per le fontane. Per raggiungere la biglietteria ed entrare quindi nel parco inferiore, devi andare verso nord ovest, sulla parte sinistra rispetto a questa immagine sotto.


⏫ TORNA ALL’INDICE ⏫
PARCO INFERIORE
Dopo aver fatto il biglietto potrai entrare nel Parco inferiore. Questo parco è un capolavoro con 150 fontane grandi e piccole, il più grande al mondo nel suo genere e si estende per più di 100 ettari (l’equivalente di 143 campi da calcio). Le fontane presenti non sono azionate da pompe perché l’acqua proviene da sorgenti naturali situate ad un’altezza superiore. Dalla Grande Cascata l’acqua confluisce in un canale fino al Golfo di Finlandia.


Il canale divide il Parco Inferiore in due parti, cioè la parte occidentale e quella orientale. Nella parte orientale ci sono: palazzo Monplaisir, cascata Montagna Degli Scacchi, fontane Romane, fontane degli scherzi (adatta ai bambini). Nella parte occidentale si trovano il padiglione Dell’Hermitage e il Palazzo Marley, la cascata «Montagna d’oro», fontane «Ménage».


⏫ TORNA ALL’INDICE ⏫
GRANDE CASCATA
La cerimonia di apertura della Grande Cascata e della Fontana di Sansone inizia alle 11:00 del mattino. Ti consiglio di vedere assolutamente questa cerimonia che però è attiva solo durante il periodo estivo (da giugno a settembre). Il getto più potente della fontana è rappresentato dalla statua di Sansone che apre con forza le fauci ad un leone. Dalla bocca del leone esce un getto potentissimo che sale imperioso verso l’alto. Dalla Grande Cascata al mare l’acqua confluisce in un canale marino. Il canale divide il Parco Inferiore in due parti, occidentale e orientale. Nella parte orientale ci sono: palazzo Monplaisir, cascata Montagna Degli Scacchi, fontane Romane, fontane degli scherzi. Nella parte occidentale si trovano il padiglione Dell’Hermitage e il Palazzo Marley, la cascata «Montagna d’oro», fontane «Ménage»


⏫ TORNA ALL’INDICE ⏫
GOLFO FINLANDIA
Il Golfo di Finlandia di fonte a tutto il complesso di Peterhof. Ho pranzato qui, seduto di fronte al Golfo di Finlandia e mi sono pentito di non aver avuto con me il costume per tuffarmi nell’acqua. Vedi immagine sotto.


ORARI E COSTI
Inspiegabilmente molti musei e palazzi all’interno del Parco di Peterhof sono chiusi in giorni diversi della settimana. Ad eccezione del Gran Palazzo, da ottobre ad aprile la maggior parte degli edifici sono aperti solo nel weekend ed alcuni sono chiusi del tutto. Tieni presente che se ti recherai al Parco di Peterhof, le fontane saranno attive solo nel periodo estivo (da maggio a settembre). I giorni di affluenza maggiore durante il periodo estivo sono il Sabato e la Domenica.
⏫ TORNA ALL’INDICE ⏫
PARCO SUPERIORE
L’ingresso al parco superiore è sempre gratuito durante tutto l’anno ma le fontane funzioneranno solo dal 25 aprile fino a settembre.


PARCO INFERIORE


PERIODO INVERNALE
Da Ottobre fino al 25 aprile l’ingresso al parco Inferiore è gratuito ma le fontane saranno spente.
PERIODO ESTIVO
Dal 25 aprile fino a settembre il parco inferiore è aperto con orario dalle 09:00 alle 21:00
Le biglietterie però saranno aperte solo dalle 09:00 fino alle 19:45, per cui l’ultimo ingresso sarà alle 19:45.
Il biglietto intero (nel periodo estivo) costa circa 11,54 euro (900 rubli). Valido solo per l’ingresso al parco inferiore.
I minori di 16 anni non pagano ed hanno accesso gratuito.
I minori di 18 anni possono entrare gratuitamente al parco ogni seconda domenica del mese.
ATTENZIONE: se esci dal parco non potrai più rientrare con il medesimo biglietto d’ingresso.
⏫ TORNA ALL’INDICE ⏫
FONTANE
Le fontane del parco sia inferiore che superiore funzioneranno, come detto in precedenza solo nel periodo estivo, con orario dalle 11:00 alle 18:00. La Grande cascata rimarrà attiva però fino alle 20:15.
⏫ TORNA ALL’INDICE ⏫
PALAZZI E MUSEI
Per gli altri palazzi e musei è prevista una tariffa d’ingresso, alla quale poi bisogna aggiungere il supplemento per l’uso di macchine fotografiche o videocamere.
I cittadini Russi hanno un vantaggio perché hanno sconti che raggiungono il 75% meno rispetto ad un turista non russo. Esistono dei biglietti cumulativi che comprendono più edifici però non è previsto un biglietto che comprenda tutto.


I costi per ogni palazzo e museo puoi trovarli sul sito ufficiale del parco di Peterhof in questa pagina. Qui sotto ti elenco alcuni palazzi più importanti con orari e relativi costi.
⏫ TORNA ALL’INDICE ⏫
PALAZZO GRANDE
Aperto dalle 10:30 alle 21:00.
Chiuso il lunedì e l’ultimo martedì dell’ogni mese.
Sessioni per singoli visitatori: dalle 12:00 alle 14:30 e dalle 16:15 alle 19: 45.
Biglietto per l’ingresso costa 16,00 euro (1200 rubli). I minori di 16 anni entrano Gratis.
Cassa aperta dalle 10:30 alle 19:45.


Maestoso e raffinato, il Grande palazzo di Peterhof si estende lungo la terrazza di quasi 300 metri. Domina tutto il parco di Peterhof unendo il Giardino Superiore e il Parco Inferiore. In alta stagione, il palazzo lo puoi visitare solo nell’ambito di un gruppo formato dal museo stesso o con guida autorizzata privata. La visita la devi prenotare in anticipo.
Nei giorni prefestivi nazionali, ovvero prima dell’primo Gennaio, 23 Febbraio, 8 Marzo, durante la Pasqua Ortodossa, 1 maggio, 9 Maggio, 12 giugno ed il 4 Novembre, il museo chiude un’ora prima.
Nella stagione estiva, le vendite dei ticket on-line per le visite serali sono aperte dalle 18:00.
⏫ TORNA ALL’INDICE ⏫
PALAZZO MONPLAISIR


Aperto dal 25 maggio al 6 ottobre (nel 2020)
Chiuso l’ultimo lunedì di ogni mese.
Biglietto costa 6,42 euro (500 rubli).
Il Museo Terme
Aperto dal 25 maggio al 6 ottobre (nel 2020)
Chiuso solo in caso di pioggia
Biglietto costa 6,42 euro (500 rubli).
⏫ TORNA ALL’INDICE ⏫
PADIGLIONE HERMITAGE


Aperto dal 25 aprile al 13 ottobre (nel 2020)
Biglietto costa 5,14 euro (400 rubli).
PALAZZO MARLEY


Aperto dal 25 aprile al 13 ottobre (nel 2020)
Biglietto costa 5,14 euro (400 rubli).
Per gli palazzi minori ti rimando sul sito ufficiale del parco di Peterhof in questa pagina.
⏫ TORNA ALL’INDICE ⏫
SERVIZI DEL PARCO DI PETERHOF
All’interno del Parco di Peterhof sono presenti molti servizi. Ti faccio un piccolo riassunto qui sotto così potrai valutare tu quale scegliere una volta all’interno.
AUDIOGUIDE
Le Audioguide per i musei sono disponibili però non in italiano. L’audioguida per il Gran Palazzo costa circa 6,42 euro (500 rubli) oppure le audioguide per gli altri edifici o musei ti costano 2,57 euro (200 rubli).
Le Audioguide interattive per il parco inferiore sono disponibili ma anche qui non in italiano.
BICICLETTA
Bicicletta. Si realizzano percorsi in bicicletta durante la stagione estiva.
BARCA
solo nel periodo da maggio ad ottobre potrai fare dei Giri in barca nei laghetti del parco.
⏫ TORNA ALL’INDICE ⏫
TRENO
Esiste un Treno turistico che passa lungo il parco di Aleksandra. Anche qui solo nel periodo da maggio ad ottobre dalle ore 10.00 alle 18.00.


Per le persone con mobilità ridotta che hanno necessità di sedie a rotelle, dovete sapere che si possono noleggiare senza problemi. Potrete girare tutto il parco senza problemi.
WIFI
il Wifi è presente nel parco inferiore ed è gratuito.
RISTORANTE
Nel parco inferiore ci sono due Ristoranti in cui potrai mangiare, aperti però solo da maggio a settembre. Io però ho preferito portarmi un panino per fare un pic-nic di fronte al golfo di Finlandia.
⏫ TORNA ALL’INDICE ⏫
FESTE ED EVENTI
INAUGURAZIONE DELLE FONTANE


Questo evento, si svolge ogni anno nel penultimo sabato di maggio. Le fontane durante questa festa diventano le decorazioni di uno spettacolo unico. Il tema e la data di questa festa cambia ogni anno. Solitamente il parco si colora e s’illumina con luci colorate e fuochi d’artificio.
FESTA D’AUTUNNO


Ogni anno a settembre si svolge la Festa delle fontane d’autunno (Autumn Fountain Festival). Non è il giorno della chiusura delle fontane che avviene solo ad ottobre. Molti però la chiamano “la chiusura delle fontane” per attirare tanti turisti. Le fontane del Parco di Peterhof rimangono infatti aperte fino al 13 ottobre. Negli ultimi anni è diventato un punto di riferimento nella vita culturale di San Pietroburgo che riesce a coinvolgere decine di migliaia di cittadini e turisti.
⏫ TORNA ALL’INDICE ⏫
Spero che tutte queste informazioni ti siano utili per poter visitare questo splendido parco. Grazie per aver visualizzato la pagina. Iscriviti al sito per ricevere tutte le notifiche in merito ai miei nuovi articoli.
HERMITAGE SAN PIETROBURGO INFO
Pingback: SAN PIETROBURGO METROPOLITANA TAXI AUTOBUS ED INFO UTILI