CATTEDRALE KAZAN

La Cattedrale di Kazan, in stile neoclassico, è il principale edificio religioso della città. La costruzione iniziò nel 1801 e terminò nel 1811. Il progetto iniziale dell’architetto Andrej Voronichin prevedeva due arcate ma a causa dei problemi finanziari ne fu realizzata solo una. A differenza di tutti gli altri edifici religiosi è stata costruita solo con materiali e manodopera russa. Quindi è una delle poche cattedrali made in Russia.

In questa enorme cattedrale semicircolare il poderoso colonnato corinzio abbraccia un giardino ornato da statue come il monumento a Kutuzov od il monumento a Barclay de Tolly. Sotto alla maestosa cupola alta 80 metri è conservata l’icona più venerata nella capitale ovvero la Madonna di Kazan. I fedeli fanno la fila ed attendono di baciare l’icona di Nostra Signora di Kazan, copia di una delle raffigurazioni sacre di Kazan. Attualmente è la sede del vescovo ortodosso di San Pietroburgo.

Dall’immagine che sicuramente avrai visto, lo stile di questa cattedrale ti sembrerà molto simile ad una Basilica Italiana. Il tuo intuito non sbaglia perché l’imperatore Paolo I, ordinò la costruzione della cattedrale seguendo appunto il modello della Basilica di San Pietro a Roma.

Cattedrale di Kazan
Cattedrale di Kazan



Alcuni storici ritengono che lo Zar Pietro I, intendesse costruire una chiesa gemella sull’altro lato della prospettiva Nevskij. La Chiesa ortodossa russa però disapprovava con fermezza il progetto di costruire nell’allora capitale dell’impero russo una replica di un edificio di culto cattolico. Molti uomini di corte di quell’epoca supportarono le scelte dell’imperatore e dell’architetto Voronichin, che rispondevano cioè al desiderio di unire la chiesa cattolica a quella ortodossa.

LINK UTILI:
▶️ SITO UFFICIALE ◀️





INDICE





DOVE SI TROVA

La cattedrale di Kazan sorge sulla riva del Canale Gribaedov all’angolo con la Prospettiva Nevskij. Il canale Gribaedov o Gribaedova è lo stesso canale che trovate vicino alla Chiesa del Salvatore Sul Sangue Versato.

Cattedrale di Kazan
Cattedrale di Kazan

In questo riquadro sopra ti ho messo il punto esatto su google maps, in questo modo puoi salvarlo nelle tue mappe personali.


Qui sopra in questo riquadro potrai avere una panoramica sulla chiesa, grazie alla mappa di Yandex.

⏫ TORNA ALL’INDICE ⏫




COME RAGGIUNGERLA

Il modo più semplice è arrivando in metropolitana puoi scendere alla fermata Nevskiy Prospekt sulla linea blu oppure alla fermata Gostinyy Dvor sulla linea verde. Entrambe le stazioni della metropolitana distano circa 4 minuti dalla Cattedrale di Kazan. Se non sai come funziona la metropolitana a San Pietroburgo ti consiglio di leggere questo articolo che ti riassume a grandi linee il funzionamento di una delle più profonde metropolitane del mondo.

Nel caso tu invece voglia raggiungere questo edificio religioso con il Taxi dovrai farti portare fino a Piazza Kazan numero 2. In questo articolo ti spiego come fare per utilizzare l’app Yandex Taxi, l’opzione più economica per prendere un Taxi in Russia.

⏫ TORNA ALL’INDICE ⏫




ORARI E CHIUSURE

La cattedrale di Kazan è aperta tutti i giorni dalle 7.00 fino all’ultimo servizio liturgico, che avviene alle 18.00. Questo orario è riservato a chi vuole partecipare alle preghiere.
Per i turisti o visitatori è aperta tutti i giorni dalle 11:30 alle 19:30.

Cattedrale di Kazan
Cattedrale di Kazan

Qui sopra puoi fare un tour interno alla cattedrale sfruttando le mappe di Yandex maps.

A differenza degli altri edifici religiosi, la cattedrale di Kazan è principalmente una chiesa ortodossa funzionante a tutti gli effetti. Mi raccomando non dimenticare di rispettare la preghiera delle persone e cerca di fare silenzio una volta dentro.

Cattedrale di Kazan
Cattedrale di Kazan

⏫ TORNA ALL’INDICE ⏫




SITO WEB UFFICIALE
Cattedrale di Kazan
Cattedrale di Kazan

Il sito della Cattedrale di Kazan è solo in Russo, non ho trovato la sezione in inglese.


Spero che questa piccola guida ti sia stata utile. Sul mio sito trovi altre guide in merito a San Pietroburgo e sulla Russia. Ricorda che tutto è gratuito, l’unica cosa che ti chiedo è di mettere un mi piace, sul sito, su Instagram, su youtube o dove preferisci. Grazie e Ciao!

HERMITAGE SAN PIETROBURGO INFO

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Advertisment ad adsense adlogger