INCROCIATORE AURORA
L’incrociatore aurora è una nave da guerra russa costruita nei cantieri navali di San Pietroburgo, varata l’11 maggio 1900. Partecipò alla prima guerra mondiale cioè prese parte alle operazioni militari nel mar Baltico.

Oggi è stato trasformato in museo galleggiante, restaurato e ridipinto nel 2014 ha ripreso posto nel 2016 lungo il fiume Bolshaya Nevka, cioè uno dei bracci del Fiume Neva ad est della Fortezza di Pietro e Paolo.
Nei week end viene preso d’assalto dai bambini di ogni età.
LINK UTILI:
▶️ SITO UFFICIALE ◀️
INDICE
STORIA
Nel 1904-1905 prese parte alla guerra russo-giapponese che vide una schiacciante vittoria giapponese. Questo bellissimo incrociatore fu una delle poche navi russe superstiti e dopo la guerra venne usata come unità di addestramento.


Nel 1911 questa bellissima nave venne inviata in Italia in rappresentanza della Flotta del Baltico per una tre giorni (dal 1º al 3 marzo) per cerimonie e commemorazioni a ricordo dei soccorsi portati alla popolazione di Messina e Reggio Calabria, colpite dal terremoto del 1908.
Durante la prima guerra mondiale, prese parte alle operazioni militari nel mar Baltico.
L’incrociatore, nell’ottobre del 1917 sparò il colpo che diede il segnale per la conquista del Palazzo d’Inverno di San Pietroburgo durante la Rivoluzione russa.


Nella seconda guerra mondiale, durante l’assedio di Leningrado, venne affondata. I suoi cannoni vennero rimossi e usati in prima linea nelle difese della città. Nel luglio del 1944 venne finalmente recuperata.
Cessò il servizio come nave d’addestramento nel 1961 ma già dal 1950 si iniziò a trasformarla in nave museo, diventando parte del Museo navale militare centrale nel 1956.
I colori ed i dettagli rispecchiano perfettamente lo stile iniziale di questa bellissima nave da guerra.
DOVE SI TROVA
L’incrociatore Aurora, come detto in precedenza, si trova lungo il fiume Bolshaya Nevka che non è altro che un braccio del fiume Neva.
Le fermate della metropolitana più vicine sono ad ovest la Gorkovskaya sulla linea blu oppure ad est la Ploschad Lenina sulla linea rossa.
Dalla fermata Gorkovskaya puoi prendere il bus numero 6 o il numero 40 mentre dalla fermata Ploschad Lenina puoi prendere il bus numero 6.
In alternativa, sei hai voglia e vuoi ammirare il panorama circostante, puoi farla a piedi come ho fatto io.


Se vuoi sapere come fare per utilizzare i mezzi di trasporto pubblici di San Pietroburgo ti consiglio di visitare questa pagina del sito in cui ti spiego come fare ad usare la metro, i bus, taxi, aliscafi e moti altri.
Se vuoi utilizzare un taxi puoi guardare questo articolo che ti spiega come utilizzare Yandex Taxi all’interno della Russia.
In questo riquadro sopra ti ho messo il punto esatto su google maps, in questo modo puoi salvarlo nelle tue mappe personali.
Qui sopra in questo riquadro potrai avere una panoramica sull’incrociatore, grazie alla mappa di Yandex maps.
ORARI E CHIUSURE
L’incrociatore Aurora è chiuso il Lunedì ed il Martedì. Potrai comunque passare di lato ed ammirarlo ormeggiato lungo il fiume Bolshaya Nevka anche in questi due giorni di chiusura. Il mercoledì, il giovedì, il venerdì, il sabato e la domenica è possibile salire a bordo e visitare l’interno, il ponte e la cabina di comando.
Ovviamente come per tutte le altre attrazioni turistiche di San Pietroburgo è chiuso durante tutte le feste nazionali. Ovvero il 1 Gennaio, 23 Febbraio, 8 Marzo, durante la Pasqua Ortodossa (varia di anno in anno ed è in date quasi sempre diverse rispetto a quella cristiana), 1 maggio, 9 Maggio, 12 giugno ed il 4 Novembre. Quindi tieni d’occhio il calendario!


Riepilogo orari settimanali:
Lunedì: CHIUSO
Martedì: CHIUSO
Mercoledì: aperto dalle 11:00 alle 18:00
Giovedì: aperto dalle 11:00 alle 18:00
Venerdì: aperto dalle 11:00 alle 18:00
Sabato: aperto dalle 11:00 alle 18:00
Domenica: aperto dalle 11:00 alle 18:00
La biglietteria chiude alle 17:15. Oltre tale orario non è più possibile entrare.
TIPI DI BIGLIETTI
ADULTI
Il costo d’accesso per una persona adulta è di circa 7,49 euro (cioè 600 rubli).
I biglietti per l’ingresso si possono acquistare direttamente sul posto perché non ci sarà molta fila.
BAMBINI E STUDENTI
I bambini sotto ai sei anni non pagano ed entrano gratis.
I bambini dai 7 ai 18 anni pagano 4,99 euro (400 rubli).
FOTO E VIDEO
Fino al 2018 per entrare si pagava 300 rubli (la metà di adesso) ma per fare foto o filmati c’era un costo aggiuntivo. Da capire se nel biglietto standard, visto l’aumento di prezzo, è già compreso o meno la possibilità di fare foto e video.
SITO WEB UFFICIALE


Non c’è la possibilità di acquistare i biglietti direttamente sul sito ufficiale. Il sito è solo in inglese o in Russo.
VISITE GUIDATE
Per gruppi di persone numerose o per gruppi di bambini numerosi vi consiglio però di accordarvi per un prezzo totale scontato.
Spero che questa guida ti sia stata utile. Sul mio sito trovi altre guide in merito a San Pietroburgo e sulla Russia. Ciao!
HERMITAGE SAN PIETROBURGO INFO