VIA FRANCIGENA TAPPA 36

In questa tappa 36 della via Francigena proseguirรฒ il cammino iniziato a Lucca i giorni precedenti. Se non hai visto le puntate precedenti di questo mio cammino sulla via Francigena, vai a vederle sul mio canale perchรฉ ti sei perso le migliori tappe della via Francigena in Toscana.

SCORRI TRA LE TAPPE
โฌ…๏ธTAPPA 35 โ€“ TAPPA 37 โžก๏ธ

Di seguito ti riassumo quanto fatto e se non lo hai visto vai a vedere il mio video su YouTube qui sotto e se ti piace lasciami un โ€œmi piaceโ€. ๐Ÿ‘ Questo mi aiuterร  a crescere ed a far conoscere questi video a piรน persone. Grazie! ๐Ÿ˜„

Non fatevi ingannare dalla lunghezza del post. Ci sono tantissime immagini!

Partiamo! La credenziale del pellegrino lโ€™avevo giร  acquistata in precedenza allโ€™info point a San Miniato, cittร  che dista solo 20 chilometri da casa mia, pagando i 5 euro in contanti. Se non sai cosa รจ la credenziale, ti invito a leggere questo primo post sulla via Francigena che ti spiega esattamente che cosa รจ il cammino e tutto ciรฒ che gli ruota attorno in termini di credenziali, timbri e testimonium.




INDICE




VIA FRANCIGENA TAPPA 36




ALTIMETRIA

L'altimetria della tappa 36 della via Francigena da San Quirico D'Orcia a Radicofani
Lโ€™altimetria della tappa 36 della via Francigena da San Quirico Dโ€™Orcia a Radicofani




DATI TECNICI


๐Ÿ’ช Difficoltร : Impegnativa ๐Ÿ”ด๐Ÿ”ด๐Ÿ”ด
๐Ÿ“ Partenza: Collegiata SS. Quirico e Giulitta (S. Quirico Dโ€™Orcia)
๐Ÿ“ Arrivo: San Pietro (Radicofani)
๐Ÿ›ฃ๏ธ Distanza: 33 chilometri
โฑ๏ธ Tempo di percorrenza a piedi: 7.30 h
๐Ÿšฐ Quanta acqua portare: 1 litro
โ†—๏ธ Dislivello in salita: 908 m
โ†˜๏ธ Dislivello in discesa: 532 m
โฌ†๏ธ Quota massima: 790 m
Strade pavimentate: 41%
Strade sterrate e carrarecce: 57%
Mulattiere e sentieri: 2%
๐Ÿšดโ€โ™‚๏ธ Ciclabilitร : 99%
Come arrivare al punto di partenza: dalle stazioni FS di Siena o Buonconvento linea autobus 112




SAN QUIRICO Dโ€™ORCIA

Eccoci di nuovo in unโ€™altra giornata sulla Via Francigena. Oggi il programma della tappa 36 prevede la partenza da San Quirico dโ€™Orcia e lโ€™arrivo a Radicofani.

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

Avevo una faccia stamattina come si puรฒ vedere dalle foto.

VIA FRANCIGENA TAPPA 36 A Zonzo Con Zazzu
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

Il percorso di oggi รจ segnato come difficile perchรฉ dovrรฒ percorrere ben 32 km e con parecchi salita, raggiungerรฒ infatti quasi gli 800 metri sul livello del mare. Come acqua oggi un 1 litro sarร  piรน che sufficiente essendoci molte fontanelle e punti di ristoro lungo il percorso. Ma questo lo vedremo piรน avanti nel post.




PARTENZA

La partenza รจ molto bella perchรฉ San Quirico nel silenzio delle sei di mattina รจ veramente bella. Il borgo con le lanterne accese รจ spettacolare. Se ci fate case nel video ho ripreso anche lโ€™attimo in cui tutte le luci del paese si spengono in contemporanea.

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

Stamattina si รจ unito a noi Remi, il ragazzo francese che era con noi a cena ieri sera. Quindi in totale stamattina siamo quattro: io, Manuela, Davide ed appunto Remi.

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

La via Francigena dalla Pieve passa da Via Dante Alighieri attraversando tutto il Borgo fino alla porta Ferrea. Qui il percorso gira a destra e costeggia le abitazioni fuori dalle mura. Per un chilometro e mezzo circa saremo su asfalto per poi prendere una strada bianca.

โซ TORNA ALLโ€™INDICE โซ




VIGNONI ALTO

Dopo meno di 4 chilometri siamo giร  a Vignoni alto.

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

Sarร  che il bel panorama che ci circondava ci ha fatto letteralmente volare questi chilometri iniziali e personalmente sono rimasto stupito di aver giร  fatto 4 chilometri. Bellissimo borgo di origine medievale, con la sua torre e la chiesa di San Biagio. Bagno Vignoni รจ piccolissima e adagiata sulla collina.

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

La leggera nebbia mattutina ha reso tutto ancora piรน bello e quasi magico. Da lontano si nota anche Castiglion Dโ€™Orcia, attorno al quale gireremo per tutta la parte iniziale della tappa di oggi.

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

La strada del borgo ti mette sulla sinistra la Chiesa di San Biagio, per poi farti passare sotto ad un bellissimo arco. Prepara le macchine fotografiche perchรฉ qui si nasconde una vista magnifica sulla Val dโ€™Orcia. Attenzione a non farti distrarre troppo dal bellissimo panorama perchรฉ sotto la torre e la cinta murario cโ€™รจ una fontanella. Io lโ€™ho usata per bagnarmi il viso e le braccia. Cโ€™era unโ€™umiditร  pazzesca quella mattina.




BAGNO VIGNONI

Dopo Vignoni Alto cโ€™รจ lโ€™unica discesa lunga ed impegnativa di questa tappa che, passando per una strada stretta alla fine del giardino pubblico, ti porta sulla piazza centrale di Bagno Vignoni.

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

Bagno Vignoni sembra un luogo magico, forse perchรฉ ha una struttura unica al mondo. Il borgo, infatti, si sviluppa attorno alla vasca termale principale e la piazza prende ha il nome proprio di Piazza delle Sorgenti.




LE TERME

Lโ€™acqua delle terme di Bagno Vignoni รจ ricca di minerali ed elementi benefici che nascono nel sottosuolo a 1000 mt di profonditร . Questโ€™acqua calda fuoriesce da diverse sorgenti ad una temperatura di 52ยฐC.

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

Alcune sorgenti sono poste direttamente nella vasca Centrale di Piazza delle Sorgenti mentre altre vanno direttamente negli stabilimenti termali.




LE ACQUE

La loro particolare composizione รจ particolarmente indicata nel trattamento di patologie dermatologiche e soprattutto per disturbi dellโ€™apparato scheletrico e muscolare.

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

Le acque poi si dirigono verso la ripida scarpata del Parco naturale di Mulini, dove ci sono quattro mulini medievali scavati nella roccia e che furono importanti nellโ€™economia locale perchรฉ erano gli unici della zona che funzionavano anche in estate quando tutti gli altri mulini erano fermi a causa dei fiumi in secca.

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI
VIA FRANCIGENA TAPPA 36




STORIA

Queste terme erano giร  famose fin dallโ€™epoca degli etruschi e poi dei romani come testimoniano i numerosi reperti archeologici ritrovati in questa zona. In queste acque si sono bagnati personaggi illustri come Caterina da Siena e Lorenzo De Medici e tanti altri artisti del medioevo si fermavano per passare le vacanze qui o semplicemente per rilassarsi lontano dalle cittร .

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

Pensate che gli abitati di Bagno Vignoni dai dati censiti nei primi anni 2000 erano soltanto 30.




VIETATO BAGNARSI

Non si puรฒ fare il bagno nella piazza delle Sorgenti, รจ vietato quindi non tuffatevi perchรฉ rischiate una multa molto salata. Se vuoi fare un bagno hai tre possibilitร .

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

La prima รจ che puoi andare nei centri termali a pagamento ma alcuni sono gratuiti, dove puoi rilassarti in silenzio ed in totale armonia. La gente presente al bar sembrava rilassatissima.

La seconda รจ sfruttare, come ha fatto Pino, la cascata di acqua calda del parco dei Mulini, stando attenti ovviamente a non scivolare.

La terza รจ scendere sotto alla cascata del Parco dei Mulini dove sono presenti pozze di acque, molto meno calde ma comunque sempre ottime per farsi un bagno e sfruttare gli effetti benefici dei minerali presenti in queste acque.




COLAZIONE

Prima di scendere da Bagno Vignoni abbiamo fatto una super colazione al bar ed onestamente, vedendo la zona, mi sarei aspettato di pagare molto di piรน un cornetto ed un caffรจ ma invece i prezzi erano quelli dei classici bar cittadini. Bene per noi pellegrini. Attorno alla piazza ovviamente ci sono alberghi, spa, centri termali alcuni gratuiti, bar, negozi e molto altro.




VERSO RADICOFANI

Ci vorrebbe proprio un bel bagno caldo e rilassante qui a Bagno Vignoni ma poi chi se li fa altri 25 km fino a Radicofani. Questo รจ quello che pensavo. Infatti, nelle pozze sotto la cascata Remรฌ si รจ tuffato. Quindi gli sono andato dietro e mi sono tuffato pure io.

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

Mettiamo in mostra la nostra abbronzatura da pellegrino e dopo una mezzโ€™ora ripartiamo e riprendiamo il percorso della tappa. Per andare alle pozze, infatti, si deve deviare di poco dal percorso di questa tappa numero 36 della via Francigena.




CASTIGLIONE Dโ€™ORCIA

La passerella pedonale quando sono passato io era chiusa perchรฉ pericolante. Noi siamo dovuti passare dalla strada asfaltata parallela che poi dopo si ricongiunge alla strada della via Francigena.

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

Il tratto di strada prosegue e chi vuole puรฒ allungare il percorso di circa 3 km ed andare eventualmente a vedere il paese di Castiglione dโ€™Orcia, dove nel mezzo al borgo, svetta imponente il Castello Aldobrandesco e la Rocca di Tentennano.

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

Ci sarebbe anche il Castello di Ripa dโ€™Orcia che รจ bellissimo ma la deviazione รจ troppo lunga da fare oggi perchรฉ la strada da fare รจ tanta.

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI
VIA FRANCIGENA TAPPA 36




VAL Dโ€™ORCIA

Il percorso della Francigena costeggia in alcuni tratti la via Cassia su asfalto per poi arrivare su dei sentieri bianchi. Siamo nel bel mezzo della Val dโ€™Orcia, attorno a noi il nulla.

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

Quando la strada sul sentiero bianco vi farร  girare a gomito verso sinistra, poso dopo cโ€™รจ un punto sosta con Acqua. Lโ€™acqua che fuoriesce dalla fontana arriva direttamente dal monte Amiata che vedete sullo sfondo.

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

Lโ€™agriturismo che รจ dietro la fontanella vi dร  la possibilitร  di sedervi e riposare al fresco. Io ne ho approfittato per immergere i piedi le parte delle gambe dentro al secchio per rinfrescare i miei arti inferiori.

VIA FRANCIGENA TAPPA 36 A Zonzo Con Zazzu
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

Lo stesso ha fatto Manuela e Remi arrivando a definirlo come orgasmo, visto che lโ€™acqua con questo caldo sembrava ancora piรน fresca di quanto lo fosse in realtร . Qui conosciamo anche Sara ed Ottavio, due pellegrini veneti.

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

Abbiamo provato a chiede dei pomodori a quelli dellโ€™agriturismo e non ci hanno detto di no. Manuela da brava cuoca ha scelto i migliori. Remรฌ, infatti, aveva anche del pane che ci saremo mangiati piรน avanti. Oggi, infatti, visto la lunghezza della tappa non ci fermiamo da nessuna parte a pranzo.




LE BRICCOLE

Dopo aver fatto diversi chilometri di salita sia su asfalto e sia su strada bianca, passiamo per Le Briccole ed un antico ospedale e stazione citata anche da Sigerico come Abricula.

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

La localitร  rappresentava la XI tappa del viaggio dellโ€™arcivescovo di Canterbury.

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

Il 17 settembre dellโ€™anno 1079 nel borgo di Bricole si fermรฒ la contessa Matilde di Canossa reduce da Roma. Nel medioevo, infatti, era un ospizio per i pellegrini ed i viaggiatori lungo la via francigena, dedicato a San Pellegrino, appartenuto in origine ai monaci Camaldolensi di Vivo dโ€™Orcia e successivamente dipendente dalla Badia di San Pietro in Campo.

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

Qua รจ presente anche la Chiesa di San Pellegrino. Peccato che sia totalmente abbandonata., potrebbe essere un notevole punto dove creare un bellissimo Ostello.




GUADI DEL FIUME

Prima e dopo lโ€™ospitale bisogna fare attenzione ai guadi, tre consecutivi, di cui il primo puรฒ essere impegnativo in caso di forti pioggia.

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

Quindi occhio.




GALLINA

Ci fermiamo al fresco sotto ad un albero, pranziamo e Davide decide di staccarsi dal gruppo perchรฉ il dolore ai piedi non lo facevano camminare veloce come noi.

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

Manuela le consegna cosรฌ i bastoncini da trekking, in modo da facilitargli la camminata anche in salita. La strada era ancora tanta da fare per raggiungere Radicofani e Davide camminava molto lentamente causa dolore al piede. La strada poi prosegue dritta verso Gallina ed il suo centro abitato.

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

Da qui inizia il bellissimo percorso sul crinale di alcune colline che ti regalano panorami mozzafiato sulla Val dโ€™Orcia. Speravo almeno di sentire un poโ€™ di vento sopra i crinali ma รจ un caldo bestiale. Le strade sembrano non finire mai se non fosse per il caldo sarebbe perfetto. A Gallina volendo si puรฒ fare sosta come hanno fatto i due signori veneti che avevamo incrociato alla fontanella.
Dopo Gallina percorriamo un pezzo di strada asfaltata fino ad un incrocio sulla Cassia.




BIVIO

Il bivio poco prima della Cassia, ti fa scegliere se svoltare a destra, allungando il percorso di qualche chilometro passando per altre cittร  oppure ti fa proseguire a sinistra per il sentiero verso Radicofani.

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

Attraversiamo lโ€™incrocio sulla Cassia, costeggiamo il fiume Formone fino al bivio sul Ponte. Qui non si deve percorre il ponte (non fate come me!) ma girare a sinistra e tornare a costeggiare il fiume passando sotto al ponte.

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

Qui inizia la salita piรน dura della tappa di oggi, si costeggia un agriturismo dove ci rifermiamo per rinfrescarci.




SALITA RIPIDA

La salita piรน tosta รจ dopo questโ€™ultimo agriturismo, molto ripida ed impegnativa perchรฉ sui sassi.

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

La strada sembra spianare allโ€™ingresso della strada asfaltata ma รจ solo una percezione. La tappa numero 36 via Francigena prosegue costeggiando la strada asfaltata in salita.




ZAZZU IN CRISI

Qui entro in crisi. Delle fitte sotto al piede destro mi fanno rallentare. Dico a Remรฌ e Manuela di proseguire e di non aspettarmi.

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

Mi fermo a delle panchine lungo la strada asfaltata, dove volendo cโ€™รจ anche una fontanella. Inizio a pensare di non farcela. Avevo dolore ai pedi ed alle spalle. La testa non era piรน collegata con le gambe in quel momento. Dovevo trovare una motivazione alla svelta. Prendo del miele in bustina mono dose sperando che riesca a darmi energia in modo veloce.

VIA FRANCIGENA TAPPA 36 A Zonzo Con Zazzu
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

Mi arriva una chiamata sul cellulare. Era Pino che mi chiedeva come stavo e dove ero. Gli spiego la mia situazione. Pino scherzando mi racconta che mi ha giร  fatto pubblicitร  a Radicofani. Ha detto ai ragazzi dellโ€™ostello che sta arrivando un noto blogger, molto famoso e bravo. Enfatizzando su tutto per farmi sorridere e riconnettere la testa con le gambe. Ecco la motivazione che cercavo. Da qui si capisce la figura di Pino nel nostro cammino e perchรฉ lo chiamavamo affettuosamente Don Pino.

VIA FRANCIGENA TAPPA 36 A Zonzo Con Zazzu
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

Insomma, riprendo a camminare ed a registrare il video col telefono sperando che il tempo mi passi piรน in fretta parlando con lo smartphone. Arrivo sotto la Rocca di Radicofani e la strada non sembra mai finire. Il bello รจ che una volta sotto la rocca la strada asfaltata le gira attorno per quasi 180 gradi.

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

Il cartello dellโ€™ingresso in Radicofani mi ricorda che siamo sopra gli 800 metri sul livello del mare. Finalmente entro in paese dopo lโ€™ultima salita impegnativa.




RADICOFANI

Attraverso tutto il borgo ed arrivo fino a Piazza Ghino di Tacco, la passo fino ad uscire dallโ€™arco delle vecchie mura. qui si trova il centro accoglienza dei pellegrini.

VIA FRANCIGENA TAPPA 36 A Zonzo Con Zazzu
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

Manuela e Remรฌ erano giร  a timbrare le credenziali.

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

Stasera siamo allโ€™ostello Radicofani. qui vi lascio il sito https://ostelloradicofani.it e lโ€™e-mail prenotazioni@ostelloradicofani.it nel caso vuoi approfondire o prenotare. Sul sito cโ€™รจ anche il cellulare. Molto molto bello e ben gestito dai ragazzi che ho incontrato in quei giorni.

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

La struttura รจ molto pulita e nuova. Lโ€™ostello รจ convenzionato con il ristorante โ€œAlโ€ฆ Toccoโ€ e con 15 euro avete il menu del pellegrino che consiste in due portate a scelta con vino della casa compreso.

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

Visto che non รจ stato piรน citato, Davide รจ arrivato sano e salvo dopo di noi. Niente paura. Nel suo caso vale il motto chi va sano va sano e va lontano.

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

Qui al check-in ho ritrovato tutti, Giuseppe, Pino, Cristiano e altri ragazzi che non amavano troppo apparire sui social ma che ringrazio per quello che mi hanno trasmesso in quei giorni. Alcuni li troverete nei video piรน avanti.




COSA VEDERE

Il borgo si sviluppa tutto attorno a Via Roma, cioรจ la via principale, con bellissime abitazioni in pietra scura.

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

A Radicofani si puรฒ vedere la Chiesa di San Pietro, la Chiesa di Santโ€™Agata e poi cโ€™รจ la bellissima Fortezza che svetta al di sopra del borgo nel parco della Rocca.

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

Lโ€™ingresso al parco ha un costo di 4 euro e comprende un volantino illustrato con la storia di Radicofani e sulla fortezza.

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

Una volta entrati potrete scoprire i cunicoli sotterranei, la fortezza vecchia con la sua torre, il museo, fino alla terrazza dei merli, quasi a 1000 metri s.l.m..

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

Questo รจ il punto piรน alto di tutta la Val dโ€™Orcia ed offre una visuale magnifica su tutto ciรฒ che ci circonda.

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

Incredibile come in un borgo cosรฌ piccolo si possano trovare dei monumenti unici al mondo per la loro storia e per la loro funzione.

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

Nella parte bassa del paese, ad esempio cโ€™รจ la Posta Medicea chiamata anche Osteria Grossa, costruita per volere di Francesco I dei Medici.

VIA FRANCIGENA TAPPA 36 A Zonzo Con Zazzu
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

Era una specie di dogana e di Albergo, forse il primo dโ€™Italia, al confine con lo stato pontificio. Qui soggiornarono Mozart, Dickens, Ruskin, Casanova, lโ€™imperatore Giuseppe II dโ€™Austria e i Papi Pio 6 e Pio 7.

Altra cosa da non perdere รจ il Bosco Isabella cioรจ un Giardino Romantico-Esoterico allโ€™inglese costruito alla fine dellโ€™800 e visitabile gratuitamente. Una specie di tempio massonico allโ€™aperto in perfetta armonia con lโ€™ambiente circostante. La disposizione e le forme degli oggetti รจ studiata in modo da rappresentare una precisa simbologia e un preciso percorso iniziatico. Lโ€™elemento che spicca รจ la Piramide in pietra a base triangolare situata al centro del bosco. In estate dentro cโ€™รจ unโ€™aria fresca e si sta bene se non fosse per la sua natura esoterica starei sicuramente molto piรน rilassato.




CHARLES DICKENS

Come detto sopra, Radicofani รจ stata visitata anche dal noto romanziere Charles Dickens che ha lasciato alla storia le sue impressioni sul borgo nel suo diario di viaggio scritto nel 1846 intitolato Pictures of Italy o conosciuto come Impressioni Italiane.

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

Interessante per me รจ stato scoprire come anche Dickens fosse un ottimo camminatore perchรฉ amava svegliarsi presto allโ€™alba e fare delle lunghe passeggiate nella campagna. Aveva unโ€™energia e curiositร  inesauribile verso il nostro paese e questo borgo.




IL PALIO DEL BIGONZO

La seconda domenica di settembre le 4 contrade della cittร  si sfidano prima in una gara di tiro con lโ€™arco e poi in una corsa per le vie del paese. Non รจ una corsa qualsiasi perchรฉ la gara si fa in coppia trasportando su di una barella di legno i โ€œBigonziโ€ cioรจ dei recipienti in legno usati per la vendemmia senza farli cadere lungo la via principale del paese oltretutto รจ in salita. Questa rievocazione storica si chiama Palio del Bigonzo.




GHINO DI TACCO

Il personaggio di cui voglio parlavi รจ Ghino di Tacco, figlio del conte Ghibellino Tacco di Ugolino. Siamo attorno alla seconda metร  del quattordicesimo secolo e la sua famiglia viveva in condizioni economiche precarie, tanto che arrivรฒ a perdere persino il feudo.

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

La famiglia di Tacco decise cosรฌ di sfidare le autoritร  guelfe, gli storici nemici dei Ghibellini, formando la โ€œbanda dei quattroโ€ cioรจ una brigata di nobili fuorilegge specializzati nel derubare i ricchi mercanti diretti a Roma ed in Terrasanta.

VIA FRANCIGENA TAPPA 36 A Zonzo Con Zazzu
VIA FRANCIGENA TAPPA 36 Statua di Ghino

Dopo vari anni di razzie, la Repubblica di Siena catturรฒ il padre e il fratello di Ghino e li fece impiccare a Siena in Piazza del Campo. Fu da quel momento che Ghino decise di vendicarsi e nel nome della sua famiglia sโ€™impadronรฌ della Rocca di Radicofani, creรฒ un feudo rendendolo ideale per continuare ad assaltare i ricchi mercanti che transitavano per rubargli quasi tutto ma lasciandogli dei viveri per sopravvivere per qualche giorno.

VIA FRANCIGENA TAPPA 36
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

Fu definito Brigante Buono anche dal Boccaccio allโ€™interno di una novella del Decamerone, dove ci viene raccontato che Ghino, rapรฌ il ricco Abate di Clignรฌ dopo aver saputo che si stava recando alle terme di San Casciano per curare il mal di stomaco.

VIA FRANCIGENA TAPPA 36
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

Decise cosรฌ di rinchiuderlo nella Torre per nutrito solo a pane, fave secche e vino vernaccia.

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

Questa dieta fece passare il mal di stomaco allโ€™abate che per sdebitarsi convinse addirittura papa Bonifacio Ottavo a perdonare Ghino per lโ€™assassinio del giudice Benincasa cioรจ colui che aveva fatto impiccare la famiglia di Tacco. Ghino fu nominato addirittura Cavaliere di San Giovanni facendolo benvolere anche da Siena.

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

Non sappiamo bene quando morรฌ Ghino, alcuni dicono in una banale rissa attorno al 1340 ma fu ricordato anche da Dante Alighieri nel canto sesto del Purgatorio.

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

Questo suo essere ladro dallโ€™animo onesto, descritto come portatore di valori esemplari, ispirarono davvero quelle storie di Robin Hood perchรฉ con sicurezza sappiamo che Ghino alla fine del 1300 divenne cosรฌ popolare da essere poi inserito nei famosi โ€œRacconti di Canterburyโ€, uno dei piรน importanti testi della letteratura inglese del Quattrocento.

VIA FRANCIGENA TAPPA 36
VIA FRANCIGENA TAPPA 36

Quante storie che abbiamo in Toscana e quante leggende legate alla Via Francigena che probabilmente hanno ispirato tantissimi altri racconti di letteratura, poesia e film moderni.




CENA

Come vi ho detto in precedenza, abbiamo cenato al ristorante โ€œAlโ€ฆToccoโ€ e Manuela come sempre si รจ emozionata nel ripensare a quanto abbiamo fatto fino ad ora.

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI

Abbiamo brindato a Radihofani (Radicofani) come diciamo noi toscani e come abbiamo insegnato a Remรฌ oggi sul percorso della tappa numero 36 della via Francigena.

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI

Davanti alla splendida Chiesa abbiamo concluso la serata, ritrovando Davide che pernottava con lโ€™altra struttura ricettiva della Chiesa.

VIA FRANCGIENA TAPPA 36 SAN QUIRICO RADICOFANI

Non perderti la prossima tappa! Mi raccomando che ne ho di storie da raccontarti e persone da conoscere. Ciao!

โซ TORNA ALLโ€™INDICE โซ




DOVE DORMIRE E DOVE MANGIARE

Potrei darvi tantissime indicazioni su dove dormire e dove mangiare ma come sapere questi posti dove pernottare o dove fare ristoro sono in continua evoluzione e in continuo cambiamento. Ho trovato molti luoghi dopo Siena chiusi dopo la pandemia e che non hanno mai piรน riaperto.

Per cui vi rimando direttamente al sito ufficiale in questa pagina dove terranno costantemente aggiornati gli ostelli, i ristoranti, gli alberghi e tanto altro. In questo modo sono sicuro di darvi informazioni aggiornate sempre e non rischiare di farvi perdere del tempo telefonando a strutture chiuse.

Ricordati di vedere anche il video di questa tappa della Via Francigena. Ti rimetto il video sotto e ti chiedo di sostenermi, con lโ€™iscrizione ai miei vari social Instagram o Youtube . Ci metto passione, cuore e tempo libero. Grazie se vorrai sostenermi. Non perderti la prossima tappa! Ciao

Vi ringrazio se siete rimasti con me fino ad ultimo se vi รจ piaciuta questa tappa numero 34 della via Francigena, lasciami un like oppure iscriviti per non perdere i miei prossimi video. Non perderti mi raccomando la prossima tappa. Alla prossima ciao e buon cammino!

SCORRI TRA LE TAPPE
โฌ…๏ธTAPPA 35 โ€“ TAPPA 37 โžก๏ธ

โซ TORNA ALLโ€™INDICE โซ

Se hai dubbi o domande non esitare a contattarmi tramite i miei canali social sotto. ciao!


HERMITAGE SAN PIETROBURGO INFO

2 commenti su “VIA FRANCIGENA TAPPA 36

  1. Pingback: ๐Ÿ“ŒVIA FRANCIGENA TAPPA 35 PONTE D'ARBIA SAN QUIRICO D'ORCIA

  2. Pingback: ๐Ÿ“Œ VIA FRANCIGENA TAPPA 37 RADICOFANI ACQUAPENDENTE

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Advertisment ad adsense adlogger