VIA FRANCIGENA 2023
Buongiorno ragazzi e benvenuti in questo mio nuovo articolo. Oggi vi racconto la mia esperienza di viaggio come pellegrino sulla Via Francigena, cammino iniziato a Lucca e concluso a Roma.
VAI ALLE TAPPE DELLA VIA FRANCIGNEA
INDICE

LA STORIA DELLA VIA FRANCIGENA
La Francigena non era propriamente una via, quanto piuttosto un fascio di vie, un sistema viario con molte alternative. Per questo anche oggi ci sono tantissime varianti che si possono fare per raggiungere comunque Roma. Allโinizio si chiamava Via di Monte Bardone per via dellโantico nome del passo della Cisa, divenne poi Via Francigena ovvero strada originata dalla Francia.
I primi documenti dโarchivio che citano lโesistenza della Via Francigena, risalgono al nono secolo. Si riferiscono ad un tratto di strada nellโagro di Chiusi, in provincia di Siena. Il nome Via Francigena รจ attestato per la prima volta nellโActum Clusio, una pergamena risalente allโ876 conservata nellโAbbazia di San Salvatore sul Monte Amiata. A sud di Roma la via Francigena รจ attestata per la prima volta a Troia, sulla via Appia Traiana, nel Privilegium Baiulorum Imperialium del 1024.
Il pellegrinaggio a Roma, in visita alla tomba dellโapostolo Pietro, era nel Medioevo una delle tre peregrinationes maiores, insieme alla Terra Santa ed a Santiago di Compostela. Per questo lโItalia era percorsa continuamente da pellegrini dโogni parte dโEuropa. Molti si fermavano a Roma, gli altri scendevano lungo la penisola fino al porto di Brindisi e da lรฌ sโimbarcavano per la Terra Santa.

Al decimo secolo risale la prima descrizione del percorso. Questa descrizione la troviamo in un diario datato 990, in cui il vescovo Sigerico descrisse le tappe del suo pellegrinaggio a Roma. Il diario di Sigerico รจ una delle testimonianze piรน significative di questa rete di vie di comunicazione in epoca medioevale. Ovviamente esistevano molteplici alternative che formavano una fitta ragnatela di collegamenti che il pellegrino poteva percorrere.
Queste strade alternative variavano in base alla stagione, alla situazione politica del territorio attraversato o alle credenze religiose legate alle reliquie dei Santi. Al suo ritorno verso lโInghilterra il Vescovo Sigerico segnรฒ nel suo diario le 79 tappe del suo viaggio. Ecco perchรฉ ancora oggi si parla della via Francigena secondo lโitinerario di Sigerico.

La Via Francigena divenne un cammino molto frequentato ed in seguito fu fondamentale per la realizzazione dellโunitร culturale dellโEuropa medievale.ย Si trasformรฒ successivamente in un percorso commerciale per spezie e sete che i mercanti portavano dallโOriente verso i mercati nord europei, passando per lโItalia.
Con lโintensificarsi dei commerci nei secoli successivi, la Via Francigena perse la sua unicitร e cambiรฒ il nome in via Romea. Un modo per descrivere meglio il pellegrinaggio che non termina a Roma ma alla Tomba di Pietro dentro lโomonima Basilica.
LA VIA FRANCIGENA OGGI
Percorrere la Via Francigena ai tempi di Sigerico rappresentava un atto di fede, di penitenza e di purificazione. Un viaggio che esponeva il viandante ad ogni tipo pericolo conosciuto allโepoca. Lโuomo che decideva di percorrere la Via Francigena, in pratica, si consegnava nelle mani di Dio.
La necessitร di prestare soccorso e cura ai pellegrini, fece sorgere cittร come Altopascio, San Gimignano e tanti altri piccoli borghi medievali. Tutti paesi nati e cresciuti grazie al passaggio della Via Francigena, quindi grazie ai pellegrini ed alle merci che vi transitavano.
Oggi la Via Francigena รจ tornata di moda grazie anche alla valorizzazione da parte delle istituzioni europee. Dal 1994 infatti queste istituzioni lโhanno dichiarata โItinerario Culturale del Consiglio dโEuropaโ ed in qualche modo stanno cercando di creare una sorta di cammino di Santiago Italiano.
La Via Francigena oggi รจ diventata un sentiero da fare in bici o a piedi. Percorrerla oggi significa riscoprire la storia, le tradizioni ed il folclore del territorio con un passo lento. Lโantica via della fede rappresenta per i pellegrini moderni, un viaggio alle origini della cultura italiana ed europea. Un modo per ripercorrere anche le orme dei nostri antenati medievali. Questi sentieri sono ideali per gli amanti della natura, dellโattivitร sportiva o semplicemente per chi vuole ricercare la propria fede o spiritualitร di qualsiasi genere.
In cammino si portano poche cose, pochi oggetti perchรฉ pesano sulle nostre spalle. Un poโ come nella vita di tutti giorni bisogna, dove dobbiamo alleggerirci dai problemi e dai pesi eccessivi, per proseguire meglio il nostro cammino. Personalmente posso dire che in questo cammino ho ricevuto molto piรน di quello che ho dato agli altri. Perchรฉ nei cammini ci si aiuta e consola a vicenda.
La sera si condividono le fatiche e le esperienze del giorno, con persone che fino al giorno prima non conoscevi. Persone che sono disposte a camminare accanto a te anche se sei sudato e puzzolente e che sanno sempre accoglierti con un sorriso. Per questo dico che si riceve molto piรน di quanto si riesce a trasmettere.
Nel 2021 รจ stato il ventesimo anniversario dalla fondazione dellโassociazione europea delle Vie Francigene. Associazione nata nel 2001 per promuovere lo sviluppo e la valorizzazione di un itinerario con piรน di 1000 anni di storia. Un percorso di 3000 chilometri che separa Roma da Canterbury, ricco di tradizioni e cultura. Un cammino bellissimo immerso nella natura attraverso Inghilterra, Francia, Svizzera, Italia e cittร del Vaticano. Trovate altre info sul sito ufficiale qui https://www.viefrancigene.org/it/ e che vi invito a consultare sempre prima di mettervi in cammino. In questo modo sarete aggiornati in tempo reale sullo stato di ogni percorso che dovrete fare.
LA CREDENZIALE DELLA VIA FRANCIGENA
La Credenziale, o โpassaporto del pellegrinoโ, รจ il documento necessario a chi si mette in cammino o al ciclista che consente di avere accesso alle strutture di accoglienza lungo la Via Francigena con molte agevolazioni e vantaggi rispetto ad un normale turista.
Ad esempio:
โ accesso ad ostelli e alloggi in chiese e monasteri a ad un costo molto basso (dai 10 ai 25 euro);
โ sconti nei musei convenzionati;
โ sconti su bar e ristoranti convenzionati che troverai lungo il percorso della Via Francigena;
โ se per raggiungere la cittร di partenza o per fare ritorno a casa viaggerai conย Trenitaliaย oย Trenordย avrai uno sconto del 10% sul prezzo delย biglietto regionale nelle tratte abilitate.ย Per piรน info consulta la pagina dedicata allโofferta e il suo regolamento.ย


La credenziale costa 5 euro e puoi fartela spedire a casa ordinandola anche qui sul sito o pagarli in contanti nei punti di distribuzione elencati qui. Qui a Lucca ad esempio con la credenziale posso entrare gratuitamente nella cattedrale di San Martino.
N.B. La vendita delle credenziali sostiene le attivitร dellโAssociazione Europea delle Vie Francigene e delle associazioni amiche della Via Francigena. Clicca sulla frase precedente per aprire il pdf.


Lungo il percorso della Via Francigena , il pellegrino potrร apporre un timbro sopra la credenziale presso ogni uffici turistici, presso le parrocchie o altre strutture ricettive. Come avviene anche lungo il cammino di Santiago.
IL TESTIMONIUM DELLA VIA FRANCIGENA
Per chi percorre gli ultimi 100 km a piedi o 200 km in bicicletta, la Credenziale consente di ricevere il Testimonium, cioรจ la certificazione dellโavvenuto pellegrinaggio. Puoi ritirarla al Vaticano, dentro la Basilica di San Pietro, si deve fare la classica coda per fare lโingresso con il consueto controllo degli zaini. Una volta lasciati gli zaini al guardaroba, potrete andare dentro alla sacrestia e ritirare la pergamena che attesta lโesito del vostro cammino. Vi faranno ovviamente il timbro, lโultimo o il primo a seconda di come volete iniziare il percorso.
Ti ricordo che oltre a leggere le varie guide sui percorsi e cose da vedere รจ buona norma consultare il Codice Etico del Pellegrino relativo al cammino della Via Francigena.


IL PERCORSO DELLA VIA FRANCIGENA
Le principali tappe della Via Francigena sono quattro e ogni tappa prende nome dallo Stato europeo che attraversa. Di seguito i dettagli.
VIA FRANCIGENA INGLESE ๐ฌ๐ง
La tappa inglese รจ il tratto piรน breve ed รจ anche il punto di partenza del cammino che Sigerico iniziรฒ di fronte alla Cattedrale di Canterbury.
VIA FRANCIENA FRANCESE ๐ซ๐ท
Il tratto francese della Via Francigena si estende per circa 960 km, dal Canale della Manica fino a sud, al confine svizzero.


VIA FRANCIGENA SVIZZERA ๐จ๐ญ
Il tratto svizzero, di 200 km, รจ un insieme di tappe che attraversano meravigliosi paesaggi partendo dai Monti della Giura fino al passo del Gran San Bernardo.
VIA FRANCIGENA ITALIANA ๐ฎ๐น
Infine, il tratto italiano misura 1020 km e attraversa le regioni della Valle dโAosta, Piemonte, Lombardia, Toscana e Lazio. Ed io per ora ne ho percorsi quasi la metร : circa 450.
LA SEGNALETICA DELLA VIA FRANCIGENA
Dopo la riscoperta, avvenuta negli anni settanta, del Cammino di Santiago, ci si rese conto che anche in Italia esisteva un simile percorso di pellegrinaggio, la Via Francigena. Comโera successo per il cammino spagnolo, anche il percorso della Francigena giaceva in parte sotto lโasfalto delle autostrade e delle statali che, col tempo, avevano ricalcato il tracciato di quelle che giร erano state le strade principali del Medioevo e dellโetร romana.
Lโinteresse, dapprima limitato agli studiosi, poi estesosi a molti che, dopo aver percorso il Cammino di Santiago, desideravano arrivare a Roma a piedi e poi a Gerusalemme (utilizzando le rotte navali pugliesi), ha fatto nascere una rete di โamanti della Francigenaโ che, con vernice e pennello, hanno cominciato a segnare sentieri e percorsi.
Ove possibile, si รจ cercato di recuperare il tracciato del cammino originario, ma a volte si รจ scelto di deviare dal percorso storico in favore di sentieri e strade meno trafficate.


La segnaletica orizzontale o intermedia รจ formata da segnavia a vernice di colore bianco-rosso o rosso-bianco-rosso (detto anche bandierina e che contiene il numero del sentiero) posti allโinizio e lungo il sentiero, su sassi o piante, utilizzati per offrire lโinformazione di continuitร e conferma del percorso.
Per la mia esperienza personale ho trovato la segnaletica molto bene fatta e facile da seguire.
Se hai domande o dubbi in merito a qualcosa non esitare a contattarmi tramite i miei canali social qui sotto. Ciao!
HERMITAGE SAN PIETROBURGO INFO
Pingback: ISLANDA - A Zonzo Con Zazzu